Oggi tutti abbiamo un computer in tasca: il nostro smartphone.
Ma nel 1946, il primo vero computer elettronico pesava quanto 5 elefanti e occupava un’intera stanza!

Si chiamava ENIAC: Electronic Numerical Integrator and Computer!

Costruito negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, serviva per fare calcoli complicatissimi, come quelli per la traiettoria dei proiettili.

Immagina di vedere davanti a te:

  • 17.468 valvole elettroniche,
  • 5 milioni di saldature,
  • 30 tonnellate di peso,
  • 160 kilowatt di energia consumata.

Non aveva una tastiera o uno schermo: per programmarlo bisognava infilare cavi manualmente e girare interruttori. Una fatica che richiedeva ore… solo per cambiare un’operazione!

Ma attenzione: l’ENIAC era 1.000 volte più veloce di qualsiasi altro strumento di calcolo dell’epoca.
Un vero “mostro tecnologico” per quei tempi!


🔎 Curiosità extra: lo sapevi?

  • L’ENIAC scaldava talmente tanto che in inverno non servivano i termosifoni: riscaldava l’intero edificio da solo!
  • Le prime programmatrici dell’ENIAC furono sei donne straordinarie, veri geni della logica, che lavoravano senza manuali ufficiali. Oggi sono riconosciute come pioniere dell’informatica!
  • L’ENIAC ha ispirato tantissime opere di fantascienza:
    • In film come “Terminator” e “WarGames”, i super-computer militari cattivi ricordano proprio i primi enormi elaboratori come l’ENIAC!
    • Anche nella serie TV “Person of Interest”, si fa riferimento a computer enormi e potenti simili a quelli nati all’epoca dell’ENIAC.
  • Nel videogioco Fallout, ambientato in un futuro post-atomico, il design dei computer si ispira proprio allo stile anni ’40-’50… quello dell’ENIAC!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *