Immagina di salire su un’altalena: mentre ti muovi, l’energia cinetica (legata al movimento) e l’energia potenziale (legata all’altezza) si trasformano continuamente l’una nell’altra, ma la loro somma, l’energia meccanica, rimane costante in assenza di attriti.​

Tuttavia, nella realtà, forze come la resistenza dell’aria possono dissipare parte di questa energia, trasformandola in energia termica. Per questo motivo, consideriamo anche l’energia totale, che include tutte le forme di energia presenti in un sistema: meccanica, termica, chimica, elettrica e altro ancora.​

Comprendere la differenza tra energia meccanica e energia totale ci aiuta a capire meglio come l’energia si conserva e si trasforma nel mondo che ci circonda.​

👉 Se vuoi saperne di più, non ti resta che cliccare in basso e scaricare il file PDF!

Torna a: Teoria – Classi terze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *